quanto è giovane il tuo palazzo

Quanto è giovane il tuo palazzo?

Ti piacerebbe sapere quanto è giovane il tuo palazzo? No, non sto parlando dell’età fisica dell’edificio, di quando è stato progettato e costruito, di tutte le transazioni legali associate alla tua proprietà, delle persone che ci hanno vissuto: informazioni che dovresti aver ricevuto al momento dell’acquisto del tuo appartamento.

No, sto parlando dell’EMA, dell’Età Media attuale degli Abitanti del palazzo.
Ad esempio: Milano, palazzo di 15 appartamenti, 6 abitati da pensionati, 5 da giovani famiglie con 3 figli ciascuna, 4 da coppie senza figli, 3 persone in media per appartamento, EMA 58.
Altro caso: Napoli, palazzo di 26 appartamenti, 4,2 persone medie per appartamento, EMA 38.
A chi potrebbe interessare questo dato? Al catasto? Forse. Ai demografi? Probabilmente. Alle agenzie immobiliari? Certamente. Infatti per promuovere un appartamento ad alta EMA, età media degli abitanti, l’agente potrebbe dire: in questo palazzo la vita è molto tranquilla (a parte i cani) niente feste di bambini, niente schiamazzi infatti è un palazzo di EMA 63…
Se deve vendere un appartamento in un palazzo di EMA 35 dirà: questo palazzo è pieno di vita, di idee, i proprietari sono giovani e vogliono curare la manutenzione, ci tengono… infatti è un palazzo ad EMA basso, etc etc…

L’EMA, che ogni anno cambia, e a volte anche molto, sia per decessi, che per compravendite, é un indice interessante, e soprattutto originale, (prima o poi nascerà una app e un utilizzo commerciale) con cui misurare una community.
Cosa misuriamo noi quando entriamo nella community di un call center e lo trasformiamo in Feel Center?
La produttività del gruppo? No, questo indice nei call center è misurato da sempre. La qualità? La redemption? No, si tratta sempre di KPI (Key Performance Indicators) che sono sempre controllati continuamente, a volte anche ossessivamente.
Noi misuriamo la capacità del gruppo di scoprire i sogni e i bisogni dei clienti, quello che noi chiamiamo il PUK (Personal Un-Blocking Key) dei clienti.
Su cento telefonate outbound quante di esse l’operatore ha fatto parlare il cliente che gli ha rivelato il suo PUK? 40, 60, 80?
La vendita è l’arte di scoprire il PUK e, a forza di scoprirlo, ogni operatore scoprirà anche il proprio PUK, cioè quello che vuol fare della sua vita.

Se vuoi saperne di più, chiama 0669324197 o scrivi a info@feelcenter.it

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>