La libertà
L’ultimo partito nato in Italia si chiama Liberi e uguali.
Tutti noi vogliamo essere liberi. Vogliamo essere liberi fisicamente e mentalmente. Vogliamo essere liberi finanziariamente e vogliamo più tempo libero.
Ma chi ci garantisce questa libertà? Come possiamo ottenerla?
Libertà per molti giovani significa fantasia, improvvisazione e, soprattutto, libertà dalle regole.
La verità è esattamente l’opposto: libertà significa regole, logica e disciplina.
Vuoi più tempo libero? Gestisci il tuo tempo con disciplina. Vuoi raggiungere la libertà finanziaria? Sii disciplinato con le tue finanze. Vuoi essere libero fisicamente? Vuoi muoverti libero dai problemi di salute? Allora devi darti la regola di mangiare cibi sani ed allenarti costantemente.
Vuoi essere libero di scegliere dove, come, per chi lavorare? Studia la matematica, una disciplina fatta di regole e di logica, nel cui ambito sarai libero di esercitare la tua fantasia.
Regole, logica e disciplina sono gli strumenti per ottenere la libertà.
Se pensiamo che la libertà sia solamente un diritto, e non anche una conquista, siamo destinati ad amare delusioni.
Da chi possiamo imparare la libertà? Dagli schiavi? Dai demagoghi? Dai servi della politica? Dagli artisti più scapestrati? Dai succubi del posto fisso?
No: la libertà, che fa rima con felicità, la impariamo da chi ha inventato qualcosa di bello e di utile, da chi ha creato lavoro e valore per gli altri, da “chi ce l’ha fatta”.
Nei Feel Center noi ce la mettiamo tutta per fare anche lezioni di libertà.
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!