Per risolvere i problemi a volte bastano le parole
La parola che viene più frequentemente usata nel mondo del lavoro, e non solo in quello, è la parola problema.
Eppure, se andiamo in una azienda, in un ufficio, in un team di lavoro, in una scuola, e chiediamo alle persone “Cosa è un problema?”, la risposta che otteniamo più frequentemente è: “Boh, non so, un problema è un problema.” In ogni caso si ottengono tante definizioni diverse, più o meno complicate, teoriche, astratte.
Noi siamo giunti alla conclusione che, per aiutare le aziende a risolvere i problemi, il primo passo è chiarire cosa è un problema.
Nel nostro spettacolo NO PROBLEM una attrice, cantando, dice (Ritornello tormentone con musica):
Do, do, do, doveva andare così
e purtroppo invece è andato cosà
Il perché, però nessuno lo sa
Gap Gap Gap
Il problema è come un Gap
Un problema è quando una cosa che dovrebbe andare così, invece va cosà (l’attrice mostra con le braccia un angolo di 35 °) , e quindi ci troviamo in presenza di una deviazione dalla norma, o dal previsto, o dal dovuto, di cui non si capisce o non si conosce la causa. Se conosci la causa non ti trovi di fronte a un problema, ma devi rimuovere la causa con un progetto, con un programma, o, a volte, con la buona volontà.
La gente confonde la parola problema con altre parole. Eccone alcune.
GRANA, SECCATURA, PREOCCUPAZIONE = qualcosa che ti costringe a darti da fare
PERICOLO = rischio palese o occulto – è parte del problema, l’altra parte è l’OPPORTUNITA’
SINTOMO = un avviso, un effetto, un segnale
CONFLITTO = cosa normale tra gli esseri umani. In passato si risolveva con la morte di uno dei due, mentre oggi ci si rende conto che è meglio non uccidere, specialmente se l’altro ha più valore da vivo che da morto
OSTACOLO = barriera tra noi e i nostri obiettivi. Le barriere vanno rimosse, superate o aggirate
PROGETTO = insieme di attività per raggiungere un obiettivo
poi ci sono le SSP = Soluzioni Senza Problemi. La Pubblica Amministrazione italiana è piena di SSP.
I problemi devono essere affrontati in 5 fasi:
- Definizione
- Misurazione
- Ricerca delle cause
- Soluzione
- Prevenzione
La nostra esperienza pratica, di ingegneri, ci dice che esistono 3 leggi empiriche universali
- la legge del 70
- la legge dell’80/20
- la legge del 90
La legge del 70 è una delle sette meraviglie del mondo e dice che il 70% dei problemi si riduce se li si misura e li si tiene sotto controllo con un grafico.
La legge dell’80/20, scoperta da Pareto, un genio italiano, idolatrato all’estero e trascurato in Italia, dice che l’80% dei problemi è causato dal solo 20% delle possibili cause. E per scoprire le cause si può utilizzare un diagramma a lisca di pesce, come quello che noi utilizziamo a teatro.
Infine, la legge del 90, che dice che il 90% dei problemi nasce da mancanza, o da errori, di comunicazione.
Ed ecco che torniamo alle parole. In azienda è estremamente importante che tutti comprendano nello stesso modo almeno 20 o 30 parole chiave.
Tutti coloro che seguono il nostro blog, e comunque tutti i nostri clienti, hanno ben chiaro cosa significa vendere con un metodo tradizionale, che noi chiamiamo call center, e vendere con la vendita emozionale, che noi chiamiamo feel center. Call e Feel sono diventati termini sintetici di uso comune, anche se comprendono un insieme di concetti complessi. Ci capita spesso di vedere due impiegati alla macchina del caffè ed uno che dice all’altro: “Oggi sei un po’ call”, oppure “che bella cravatta feel”, etc.
E’ il glossario aziendale che crea la squadra, lo spirito di gruppo, la coesione e l’allineamento. Ogni azienda dovrebbe creare, condividere e diffondere un glossario di termini base, alcuni dei quali dovrebbero essere addirittura di propria ideazione. Neologismi per affrontare i problemi e per eccellere.
In questo modo ciò che accade in azienda può essere catalogato, inquadrato, monitorato, chiamando le cose con il giusto nome. I problemi e gli errori diventano opportunità.
Perché sbagliando si impara. Si impara un metodo per affrontare e risolvere i problemi.
Hai un problema?
Al Problem Solving in azienda ci pensiamo noi!
Vuoi assistere a uno dei nostri spettacoli NO PROBLEM?