Entries by Redazione

Un nuovo film su Leonardo da Vinci, la prossima produzione Feel Center

Feel Center nel 2019 produrrà un film su Leonardo da Vinci, in occasione dei 500 anni dalla morte del grande artista scienziato. LEONARDO ERA UN INNOVATORE era immerso in un clima culturale fatto di contagio e contaminazione tra varie branche del sapere umano credeva profondamente nella importanza della inseminazione tra diverse discipline è il massimo […]

Quanto è giovane il tuo palazzo?

Ti piacerebbe sapere quanto è giovane il tuo palazzo? No, non sto parlando dell’età fisica dell’edificio, di quando è stato progettato e costruito, di tutte le transazioni legali associate alla tua proprietà, delle persone che ci hanno vissuto: informazioni che dovresti aver ricevuto al momento dell’acquisto del tuo appartamento. No, sto parlando dell’EMA, dell’Età Media […]

Donazioni ed emozioni

Il concetto di ospitalità in Giappone comprende: accoglienza, cortesia, rispetto dei tempi… ma anche attenzione a non strafare… a non invadere gli spazi dell’altro. Comprendere e soddisfare i bisogni, ma non andare oltre. Questo concetto è alla base della progettazione delle automobili giapponesi (Toyota e Lexus) molto diverse da alcune pacchiane automobili di lusso tedesche. […]

La libertà

L’ultimo partito nato in Italia si chiama Liberi e uguali.  Tutti noi vogliamo essere liberi. Vogliamo essere liberi fisicamente e mentalmente. Vogliamo essere liberi finanziariamente e vogliamo più tempo libero. Ma chi ci garantisce questa libertà? Come possiamo ottenerla?  Libertà per molti giovani significa fantasia, improvvisazione e, soprattutto, libertà dalle regole. La verità è esattamente […]

50 consigli di H-Farm per una start-up

Feel Center è stata inserita nel gruppo di start-up innovative dell’incubatore ed acceleratore di imprese H-Farm, che partecipano al programma Marco Polo e  che sono risultate di grande interesse per alcuni  investitori cinesi. Chi visita  lo stupendo Human Thinking Park a Roncade (Treviso), trova  numerosi utilissimi e suggestivi  consigli scritti dappertutto, anche nei bagni, tra […]

Intelligenza Aumentata per il Recupero Crediti

Quando si parla di supporti informatici e di software gestionali, invece di parlare di IA= Intelligenza Artificiale, dovremmo fare come fanno in IBM e parlare di IA= Intelligenza Aumentata. Questo sarebbe il caso di un ipotetico software che incorporasse il metodo Feel Center per il Recupero Crediti. Cosa potrebbe fare questo software? aumentare l’efficacia e […]

Una telefonata feel per il Recupero Crediti

Come i nostri clienti ben sanno, i nostri corsi per gli operatori telefonici sono poco teorici e molto pratici ed ogni modulo formativo si conclude con telefonate a clienti veri. Le telefonate vengono poi commentate di fronte alla classe, in modo che ognuno possa imparare anche dagli errori degli altri. Prima di procedere l’istruttore raccomanda […]

Recupero crediti con una “spinta gentile”

Le parole motivation e emotion hanno in comune MOT, movimento, muovere, spingere qualcuno a fare qualcosa. Ma si può spingere qualcuno con la forza, con le minacce, o con la spinta gentile (nudge in inglese), un metodo elaborato da Richard Thaler (vedi il libro La spinta gentile - ed. Feltrinelli). Richard Thaler, professore  dell’Università di Chicago,  ha […]

Produrre Feelm

La grande poetessa ed educatrice Maya Angelou  ha scritto: “People will forget what you said, people will forget what you did, but people will never forget how you made them feel”. Feel Center produce film per i giovani, per motivarli allo studio di materie STEM (Scienza Tecnologia Engineering e Matematica). Tutti sappiamo che l’arte, la musica e la natura sono belle e generano emozioni, ma può […]

L’ operatore di Recupero Crediti come educatore e matematico

Nel 2015 Feel Center ha realizzato importanti progetti per migliorare l’efficienza e l’efficacia in alcuni call center dove si svolge l’attività telefonica di Recupero Crediti. Centinaia di ore di formazione Feel per  tanti operatori, giovani o meno giovani, tutti interessati e tutti molto collaborativi. La loro (difficile) attività è come la nostra: siamo tutti degli […]