feelm

Produrre Feelm

La grande poetessa ed educatrice Maya Angelou  ha scritto: “People will forget what you said, people will forget what you did, but people will never forget how you made them feel”.

Feel Center produce film per i giovani, per motivarli allo studio di materie STEM (Scienza Tecnologia Engineering e Matematica).

Tutti sappiamo che l’arte, la musica e la natura sono belle e generano emozioni, ma può la matematica provocare simili feeling?

Noi pensiamo che la matematica sia una forma di arte perché dà un senso di ordine ed armonia, ma come rendere un film di matematica un’opera che soddisfi da un punto di vista estetico?

Il professor Richard A. Friedman, che insegna psichiatria clinica nel Weill Cornell Medical, ha trovato una forte correlazione tra l’apprezzamento estetico per una formula matematica e l’attivazione della regione mediana orbitofrontale del cervello, che è la stessa regione, dietro gli occhi, che si accende quando una persona avverte la bellezza di una musica o di un’opera d’arte.

Ma allora la matematica può diventare una esperienza estetica?

Secondo noi questo è possibile ed è ciò che tentiamo di fare con i nostri feelm.

Un feelm è un film in cui i feeling, la componente estetica, empatica, le emozioni, le sensazioni ed il coinvolgimento dello spettatore, più della componente didattica e divulgativa,  sono la chiave per fare in modo che delle equazioni, delle  formule matematiche, possano essere percepite, sentite, quasi “somatizzate”, comprese ed, infine, amate.

Come è noto, il cinema, nei suoi modi non solo tradizionali di fruizione, è caratterizzato da processi di engagement, di embodiment e di simulazione incarnata, ottimamente descritti nel libro Lo schermo empatico di Vittorio Gallese e Michele Guerra (Ed. Raffaello Cortina).

La scommessa progettuale per noi  è la seguente:

  • presentare una nozione astratta, come una formula fisico-matematica,   in forma cinematografica e favorire  processi di simulazione incarnata
  • dare una sensazione  estetica della scienza
  • attraverso le formule  matematiche generare  emozioni, sensazioni, feeling positivi

Vi rimandiamo alla  scena di Lei e Lui in carcere del nostro film Una Magia Saracena, che riscuote sempre tanto apprezzamento da parte del pubblico, sia dei giovani, sia degli adulti.

In sintesi con i nostri feelm puntiamo a:

o   una esperienza estetica

o   un effetto adattativo ed imitativo

o   un tranfert emozionale tra scienziati e spettatori oltre che  tra attori e spettatori

o   far toccare la scienza (anche con le componenti VR ed AR dei nostri progetti)

Ovviamente nel feelm ci devono essere  sceneggiature agili  ed efficaci, che attraverso azione  convincente, peak sequences, sorpresa, suspence, musica, inquadrature suggestive, sapiente montaggio, effetti speciali, facciano vivere ai giovani spettatori incantati la nascita di una magica equazione, che non appare quindi come una astrazione astrusa ed incomprensibile, ma come un patrimonio anche  estetico per tutti coloro che sono  disposti ad avvicinarsi ad essa, e un grande dono all’umanità in generale.

Vuoi maggiori informazioni? Contatta Aldo Reggiani via mail a.reggiani@feelcenter.it oppure al numero 3357492944

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>